Dimora d'Abramo - Forme d'accoglienzaDimora d'Abramo - Forme d'accoglienzaDimora d'Abramo - Forme d'accoglienzaDimora d'Abramo - Forme d'accoglienza
  • LA DIMORA
    • La storia
    • In cifre
    • Partnership
    • Bilancio Sociale
  • ACCOGLIENZA
    E INSERIMENTO
    • Casa albergo comunale
    • Comunità per gestanti e madri con bambino
    • Centro di accoglienza straordinaria
    • Progetti SIPROIMI (ex Sprar)
  • SOSTEGNO
    ALLA FAMIGLIA
  • ORIENTAMENTO
  • MEDIAZIONE
    INTERCULTURALE
  • PROGETTI
    • Bandi FEI
    • Bandi FAMI
✕
  • Home
  • Blog
  • News
  • Accoglienza, le RTI reggiane non partecipano al bando

Accoglienza, le RTI reggiane non partecipano al bando

Così come era accaduto nella primavera del 2019, le due RTI reggiane (una delle quali ha come capofila la Dimora d’Abramo, in rete con il Ceis e le cooperative Centro Sociale Papa Giovanni XXIII e Ballarò) non hanno partecipato alla gara d’appalto emessa dalla Prefettura di Reggio Emilia sulla base di uno schema ministeriale ancora non modificato alla luce di quanto, invece, è stato fatto sui decreti sicurezza con il recente DL 130.
A darne notizia, a poche ore dalla chiusura del bando, è stata Confcooperative Reggio Emilia, alla quale aderiscono tutte le cooperative sociali reggiane che in questi anni hanno gestito i servizi d’accoglienza per quasi oltre 3.000 rifugiati in terra reggiana, circa 1.200 dei quali ancora presenti nel nostro territorio.
“Le ragioni che hanno determinato la decisione comunicataci dalle cooperative – sottolinea la nota diffusa alla stampa da Confcooperative – sono di rilevante interesse pubblico ed espressione di un senso di responsabilità verso le comunità locali e i richiedenti asilo che fa onore ad una cooperazione che si è sempre mossa virtuosamente in questi anni, costruendo un sistema d’accoglienza che ha garantito sicurezza, integrazione e profondo rispetto tanto delle istanze del territorio quanto di quelle dei rifugiati”.
“Un percorso – spiega Confcooperative – nel quale si è inserito un profondo cambio di rotta, con l’evidente primato accordato dal bando alle forme d’accoglienza collettiva in strutture fino a 50 posti (per un totale di 900 posti), ritenute del tutto inidonee a garantire qualità dell’accoglienza, a limitare gli impatti e i possibili conflitti nelle comunità (e quante potrebbero ospitare strutture di tali dimensioni?) e ad assicurare quella sicurezza che è a maggior ragione richiesta nel pieno dell’emergenza pandemica”.
“Gli apprezzabili sforzi della Prefettura atti a migliorare alcuni aspetti che in passato erano stati oggetto di critiche – prosegue Confcooperative – non sono stati sufficienti a modificare i pesanti limiti che si legano proprio ad un passaggio che, se accolto con l’adesione pur legittima delle cooperative, avrebbe sconfessato tutti i risultati d’eccellenza raggiunti nella nostra provincia grazie ad un’accoglienza diffusa che si sviluppa nel territorio in 300 appartamenti. Una formula condivisa e costruita con le amministrazioni locali, che non solo ha evitato le concentrazioni che in altre aree del Paese hanno mostrato tutti i loro limiti sia in termini di sicurezza che di relazione con le comunità, ma ha favorito una relazione virtuosa con i servizi pubblici, i cittadini, le realtà sociali presenti nelle diverse comunità e, perciò, una integrazione fondata sul rispetto di ogni diritto degli accolti e delle comunità accoglienti che è fattore di coesione sociale nel nostro territorio”.
“Le strutture collettive – sottolinea Confcooperative – sono stati utilizzate nel nostro territorio per brevi periodi e in fasi assolutamente emergenziali quanto a intensità dei flussi in ingresso, ma  nel tempo vanno a cozzare con evidenza tanto con i principi di buona accoglienza sottoscritti in apposito documento e praticati dalle cooperative reggiane quanto con la necessità di evitare concentrazioni più gravide di rischi e di possibili tensioni nelle comunità locali; a questo, poi, si aggiunge lo specifico e grave problema legato ad assembramenti – di qualunque natura – che andrebbero a scontrarsi con le politiche di contenimento dei contagi da Covid-19”.
“In campo – prosegue Confcooperative – restano anche altri aspetti da rivedere, a partire da uno schema di bando ministeriale non ancora modificato alla luce delle nuove norme su flussi e sicurezza e di profilo molto assistenzialistico e poco conforme a principi di accoglienza e integrazione che vanno invece rafforzati nell’interesse delle nostre comunità e dei rifugiati”.
“Per questo, nel rispetto delle specifiche competenze e responsabilità – conclude Confcooperative Reggio Emilia – chiediamo il rilancio immediato di un confronto sul tema dell’accoglienza che coinvolga i diversi soggetti che ne sono nei fatti protagonisti e che sono contemporaneamente chiamati al rispetto di norme e diritti, a garantire sicurezza, coesione nelle comunità, sostenibilità economica dei percorsi e una qualità dei servizi tale da assicurare un’accoglienza che continui a rappresentare un valore per il nostro territorio”.

Condividi

Articoli correlati

25 Gennaio 2024

Il Servizio Civile in Dimora d’Abramo


Leggi di più
4 Dicembre 2023

Casalgrande, riflessione comunitaria su carità e povero


Leggi di più

ULTIME NEWS

  • SAI E MSNA Reggio Emilia, due mostre in partenza
  • Il servizio civile in Dimora d’Abramo
  • Dimora d’Abramo per la Giornata del Rifugiato

SERVIZI

  • ACCOGLIENZA E INSERIMENTO
  • SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA
  • ORIENTAMENTO
  • MEDIAZIONE INTERCULTURALE

PROGETTI

  • Bandi FEI
  • Bandi FAMI

DIMORA D’ABRAMO

Via Normandia, 26
42124 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522 308082
info@dimoradabramo.it
P.IVA 01367610357
pec: dimoradabramo@pec.it

SERVIZI

  • ACCOGLIENZA E INSERIMENTO
  • SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA
  • ORIENTAMENTO
  • MEDIAZIONE INTERCULTURALE

PROGETTI

  • Bandi FEI
  • Bandi FAMI
  • Trasparenza
© 2024 Copyright DIMORA D’ABRAMO | Privacy Policy - Cookie Policy - Whistleblowing
  • Lavora con noi
  • Blog
  • Contatti
  • Trasparenza

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella , inclusa la personalizzazione e l'analisi di annunci pubblicitari e contenuti.
Leggi la cookie policy Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, vai alle tue Preferenze cookie.


Dichiari di accettare o rifiutare l’utilizzo di cookie cliccando su "Accetta tutti" o "Rifiuta".
In ogni momento puoi scegliere di personalizzare le tue preferenze cliccando su "Preferenze cookie" oppure puoi modificarle successivamente cliccando su "Rivedi il consenso"


Preferenze cookie   Accetta tutti   Rifiuta tutti

Rivedi il consenso

Panoramica sul trattamento dei dati

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il sito web perché questo funzioni correttamente. Questi cookie assicurano le funzionalità base e di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
viewed_cookie_policy1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to store whether or not the user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analitici
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie consentono di raccogliere informazioni sulle metriche di numero di visitatori, percentuale di rimbalzo, sorgente di traffico, etc.Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_151195105_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo