Dimora d'Abramo - Forme d'accoglienzaDimora d'Abramo - Forme d'accoglienzaDimora d'Abramo - Forme d'accoglienzaDimora d'Abramo - Forme d'accoglienza
  • LA DIMORA
    • La storia
    • In cifre
    • Partnership
    • Bilancio Sociale
  • ACCOGLIENZA
    E INSERIMENTO
    • Casa albergo comunale
    • Comunità per gestanti e madri con bambino
    • Centro di accoglienza straordinaria
    • Progetti SIPROIMI (ex Sprar)
  • SOSTEGNO
    ALLA FAMIGLIA
  • ORIENTAMENTO
  • MEDIAZIONE
    INTERCULTURALE
  • PROGETTI
    • Bandi FEI
    • Bandi FAMI
✕
  • Home
  • Blog
  • News
  • Sai/Siproimi, testimonianze di servizio civile

Sai/Siproimi, testimonianze di servizio civile

“Sono cresciuta molto, questo anno di servizio mi ha portato a aprirmi di più”. “Ringrazio la cooperativa per l’opportunità: mi sono sentita seguita e apprezzata”. “Di questo anno e più di servizio civile, l’unico rimpianto che ho ora che concludiamo è che non potrò salutare i ragazzi che abbiamo seguito con le lezioni di italiano di persona, per via del Covid”.
Sono alcuni dei pensieri di Nelisa Zeufack e Irene Grandini, Serena Baldini e Perla Soragna, le giovani in servizio civile Universale che hanno concluso il loro anno di servizio il 10 marzo scorso.
Per la verità il loro anno di servizio civile (che è a titolo gratuito, a fronte di una piccola indennità mensile) ha avuto una durata diversa a causa della pandemia, scoppiata proprio a un paio di mesi dall’inizio del loro impegno. Le giovani collaboratrici hanno infatti cominciato il 15 gennaio 2020 e, da marzo a maggio, hanno dovuto sospendere il servizio; per questo il termine di conclusione è stato spostato al 10 marzo 2021.
Che cosa hanno fatto in questi difficili mesi le volontarie? Non si sono fatte prendere dallo scoramento per il periodo difficile e inaspettato dei mesi iniziali di lockdown, non si sono tirate indietro: anzi, hanno chiesto di potere rientrare il prima possibile in servizio. Da maggio in poi hanno così offerto le loro 25 ore settimanali realizzando attività di supporto, con un crescendo di responsabilità pur nei limiti della funzione del volontario; il volontario infatti non è un operatore formato, non lo sostituisce, ma può arricchire il servizio proprio con la propria disponibilità a mettersi in gioco in qualità di cittadino attivo e responsabile, interessato a imparare nuove competenze e a incontrare gli altri. Hanno realizzato attività di supporto, quindi, ma preziose per i clienti dei servizi che alle volte necessitano di queste semplici azioni, per potere costruire sempre più la loro strada di inserimento sociale nel territorio.
Così, in questi 14 mesi le quattro volontarie all’interno di Sai/Siproimi, hanno offerto ripetizioni e sostegno all’apprendimento della lingua italiana, ai beneficiari adulti e minori che si confrontano con lezioni anche complesse e necessitano di un aiuto ulteriore. Inoltre, hanno aiutato nel disbrigo di pratiche burocratiche e nell’approvvigionamento di materiali per l’ingresso dei richiedenti asilo e rifugiati in appartamento.
Oltre a queste parti comuni, ci sono state attività specifiche distinte tra le volontarie dei diversi servizi. Perla e Serena infatti hanno realizzato una raccolta dati tramite telefonate rispetto ai beneficiari usciti dal servizio negli anni scorsi, mentre Irene e Nelisa hanno partecipato attivamente al percorso di progettazione con l’èquipe della Comunità mamma con bambino, realizzando a loro volta una mappatura dei luoghi e indirizzi che in città offrono aiuto per le mamme italiane o straniere presenti nel territorio.
Il supporto delle giovani in servizio civile è stato prezioso e importante non tanto e non solo per le attività da loro seguite con un grande senso di responsabilità, ma anche per lo sguardo che hanno portato all’interno delle èquipe e a contatto con gli operatori, con le domande e le sollecitazioni, con le idee e le proposte che ci hanno offerto.
Proprio per tracciare un bilancio dell’esperienza, le giovani hanno incontrato, insieme alle referenti per il progetto, il presidente Luigi Codeluppi che ha loro consegnato a nome della cooperativa alcuni piccoli doni (una borraccia, un catalogo fotografico, una sportina di cotone), provenienti dall’ong GVC – WeWord che si occupa di cooperazione internazionale. Il piccolo dono è un modo per ringraziare e per formulare un augurio, affinché dopo questi mesi in Dimora, Irene e Nelisa, Perla e Serena possano proseguire nel costruire la propria strada.  Alle volte i giovani si sentono chiusi in confini angusti, ma è solo un cerchio di gesso: è possibile andare incontro al mondo forti di esperienze e domande per orientarsi.

Condividi

Articoli correlati

25 Gennaio 2024

Il Servizio Civile in Dimora d’Abramo


Leggi di più
4 Dicembre 2023

Casalgrande, riflessione comunitaria su carità e povero


Leggi di più

ULTIME NEWS

  • SAI E MSNA Reggio Emilia, due mostre in partenza
  • Il servizio civile in Dimora d’Abramo
  • Dimora d’Abramo per la Giornata del Rifugiato

SERVIZI

  • ACCOGLIENZA E INSERIMENTO
  • SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA
  • ORIENTAMENTO
  • MEDIAZIONE INTERCULTURALE

PROGETTI

  • Bandi FEI
  • Bandi FAMI

DIMORA D’ABRAMO

Via Normandia, 26
42124 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522 308082
info@dimoradabramo.it
P.IVA 01367610357
pec: dimoradabramo@pec.it

SERVIZI

  • ACCOGLIENZA E INSERIMENTO
  • SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA
  • ORIENTAMENTO
  • MEDIAZIONE INTERCULTURALE

PROGETTI

  • Bandi FEI
  • Bandi FAMI
  • Trasparenza
© 2024 Copyright DIMORA D’ABRAMO | Privacy Policy - Cookie Policy - Whistleblowing
  • Lavora con noi
  • Blog
  • Contatti
  • Trasparenza

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella , inclusa la personalizzazione e l'analisi di annunci pubblicitari e contenuti.
Leggi la cookie policy Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, vai alle tue Preferenze cookie.


Dichiari di accettare o rifiutare l’utilizzo di cookie cliccando su "Accetta tutti" o "Rifiuta".
In ogni momento puoi scegliere di personalizzare le tue preferenze cliccando su "Preferenze cookie" oppure puoi modificarle successivamente cliccando su "Rivedi il consenso"


Preferenze cookie   Accetta tutti   Rifiuta tutti

Rivedi il consenso

Panoramica sul trattamento dei dati

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il sito web perché questo funzioni correttamente. Questi cookie assicurano le funzionalità base e di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
viewed_cookie_policy1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to store whether or not the user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analitici
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie consentono di raccogliere informazioni sulle metriche di numero di visitatori, percentuale di rimbalzo, sorgente di traffico, etc.Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_151195105_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo