Dimora d'Abramo - Forme d'accoglienzaDimora d'Abramo - Forme d'accoglienzaDimora d'Abramo - Forme d'accoglienzaDimora d'Abramo - Forme d'accoglienza
  • LA DIMORA
    • La storia
    • In cifre
    • Partnership
    • Bilancio Sociale
  • ACCOGLIENZA
    E INSERIMENTO
    • Casa albergo comunale
    • Comunità per gestanti e madri con bambino
    • Centro di accoglienza straordinaria
    • Progetti SIPROIMI (ex Sprar)
  • SOSTEGNO
    ALLA FAMIGLIA
  • ORIENTAMENTO
  • MEDIAZIONE
    INTERCULTURALE
  • PROGETTI
    • Bandi FEI
    • Bandi FAMI
✕
  • Home
  • Blog
  • News
  • Cooperazione in lutto per Giulio Iotti

Cooperazione in lutto per Giulio Iotti

Ha suscitato profonda emozione e commozione, nel mondo della cooperazione sociale reggiana, la scomparsa di Giulio Iotti, per decenni punto di riferimento di quelle esperienze cooperative di matrice sociale cristiana al cui sviluppo diede uno straordinario impulso.
“Giulio Iotti – sottolineano il presidente di Confcooperative, Matteo Caramaschi, e la vicepresidente Patrizia Fantuzzi, che presiede proprio il settore delle coop sociali della centrale cooperativa – è stato innanzitutto un uomo straordinariamente generoso, il cui sguardo era sempre rivolto ai più fragili”.
“Per molti anni – proseguono Caramaschi e Patrizia Fantuzzi – è stato responsabile, all’interno di Confcooperative, di una cooperazione sociale che è nata e si è sviluppata straordinariamente nel nostro territorio e deve molto all’appassionato impegno di Giulio Iotti”. “Fu proprio lui, insieme ad alcuni altri pionieri, a dare vita, già negli anni ’70, ad un movimento animato da profondi principi di solidarietà e capace di far convergere questa tensione ideale in cooperative sociali via via sempre più efficaci nel soccorso, nell’aiuto agli ultimi, nell’impegno per il lavoro di persone svantaggiate, nei servizio socio-educativi e socio-assistenziali, nell’accoglienza e nel sostegno rivolto a minori, famiglie, madri sole, stranieri”.
Iotti fu tra i fondatori (nel 1988) della cooperativa sociale Dimora d’Abramo, “orientandone il lavoro – sottolinea il presidente Luigi Codeluppi – verso un’accoglienza per la quale non risparmiò alcuna energia, spendendosi innanzitutto per i giovani che da alcuni Paesi dell’Est europeo diedero vita ai primi flussi migratori verso il nostro territorio”.
Ad un’attenzione agli ultimi animata da profonda fede e adesione ai principi cristiani, Iotti associava una profonda tensione alla costruzione di reti e relazioni tra le cooperative sociali.
“Furono proprio queste caratteristiche  – spiega il presidente del Consorzio Oscar Romero, Valerio Maramotti –  che spinsero Iotti ad essere tra i promotori della nascita del nostro Consorzio fra cooperative sociali, rafforzando la loro capacità organizzativa e la possibilità di accrescere gli investimenti  orientati ad un bene comune che non si è mai limitato e non si limita ai confini delle imprese o ai loro soci”.
Tra il 2004 e il 2013, Giulio Iotti è stato anche socio volontario della cooperativa sociale San Giovanni Bosco, di ispirazione diocesana, ricoprendo il ruolo di amministratore delegato a fianco dell’allora presidente don Giuseppe Palazzi e, in quegli anni, fu tra i promotori, insieme agli educatori, dello sviluppo di attività pomeridiane extrascolastiche rivolte ai minori in situazioni di disagio e realizzate nell’Oratorio cittadino.
“Testimone di carità, sobrio nello stile, riservato eppure sempre aperto all’incontro e al dialogo – concludono gli esponenti della cooperazione reggiana di Confcooperative – Giulio Iotti lascia profondissimi segni tanto nella cooperazione sociale quanto nella storia e nelle storie d’accoglienza che contraddistinguono il nostro territorio, che a lui deve davvero molto. Con questo ricordo ci uniamo con commozione al dolore della famiglia”.

Condividi

Articoli correlati

13 Giugno 2025

In piazza per la Giornata Mondiale del Rifugiato


Leggi di più
10 Giugno 2025

Passeggiata interculturale nel centro di Reggio Emilia


Leggi di più

ULTIME NEWS

  • Nuovo CdA per Dimora d’Abramo
  • In piazza per la Giornata Mondiale del Rifugiato
  • Passeggiata interculturale nel centro di Reggio Emilia

SERVIZI

  • ACCOGLIENZA E INSERIMENTO
  • SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA
  • ORIENTAMENTO
  • MEDIAZIONE INTERCULTURALE

PROGETTI

  • Bandi FEI
  • Bandi FAMI

DIMORA D’ABRAMO

Via Normandia, 26
42124 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522 308082
info@dimoradabramo.it
P.IVA 01367610357
pec: dimoradabramo@pec.it

SERVIZI

  • ACCOGLIENZA E INSERIMENTO
  • SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA
  • ORIENTAMENTO
  • MEDIAZIONE INTERCULTURALE

PROGETTI

  • Bandi FEI
  • Bandi FAMI
  • Trasparenza
© 2024 Copyright DIMORA D’ABRAMO | Privacy Policy - Cookie Policy - Whistleblowing
  • Lavora con noi
  • Blog
  • Contatti
  • Trasparenza

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella , inclusa la personalizzazione e l'analisi di annunci pubblicitari e contenuti.
Leggi la cookie policy Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, vai alle tue Preferenze cookie.


Dichiari di accettare o rifiutare l’utilizzo di cookie cliccando su "Accetta tutti" o "Rifiuta".
In ogni momento puoi scegliere di personalizzare le tue preferenze cliccando su "Preferenze cookie" oppure puoi modificarle successivamente cliccando su "Rivedi il consenso"


Preferenze cookie   Accetta tutti   Rifiuta tutti

Rivedi il consenso

Panoramica sul trattamento dei dati

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il sito web perché questo funzioni correttamente. Questi cookie assicurano le funzionalità base e di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
viewed_cookie_policy1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to store whether or not the user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Analitici
I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie consentono di raccogliere informazioni sulle metriche di numero di visitatori, percentuale di rimbalzo, sorgente di traffico, etc.Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_151195105_11 minuteSet by Google to distinguish users.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Salva e accetta
Powered by CookieYes Logo